Canali Minisiti ECM

Ddl concorrenza: se ne parla tra il 4 e il 6 aprile

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2017 14:42

Ulteriore rinvio per un provvedimento molto atteso

E' confermato: il ddl concorrenza approderà sui banchi dell’aula di Palazzo Madama tra il 4 e il 6 aprile. Lo certifica il calendario dei lavori dell’assemblea, aggiornato ieri a tarda sera sul sito del Senato con irrituale ritardo: oggi, giovedì, è il giorno riservato per tradizione a interrogazioni e interpellanze.

Per trovare in agenda il ddl concorrenza bisogna così scorrere fino alla settimana (parlamentare) che va dal 4 al 6 aprile, dove il testo è in calendario assieme ad altri due disegni di legge (modifiche allo statuto speciale del Trentino Alto Adige e al codice penale per contrastare il fenomeno dei matrimoni forzati e precoci) e al decreto sui nuovi aiuti alle aree colpite dagli eventi sismici del 2016-2017, da convertire entro il 10 aprile.

pubblicità

Difficile non leggere in questi continui rinvii la difficoltà di Governo e maggioranza ad affrontare alcuni temi caldi del ddl concorrenza: proprio ieri, guarda caso, la presentazione del Rapporto 2016 del Gestore dei servizi energetici ha rinfocolato le richieste di sindacati e forze politiche per rinviare la chiusura del mercato a tariffe tutelate, uno dei provvedimenti più tormentati del disegno di legge.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing